Jacopo Alighieri (Firenze, 1289 – dopo il 1348) è stato un giurista e poeta italiano, figlio di Dante Alighieri e di Gemma Donati.
Biografia: Nato a Firenze, probabilmente poco prima dell'esilio del padre, seguì Dante nei suoi spostamenti, soggiornando a Verona e forse a Lucca. Dopo la morte del padre nel 1321, rientrò a Firenze, dove intraprese la carriera di giurista.
Attività professionale: Jacopo si dedicò allo studio del diritto e fu giudice e notaio. Esercitò la professione a Firenze e si occupò attivamente delle proprietà familiari.
Opere: È noto soprattutto per il suo commento in latino all'Inferno di Dante, Incipit Expositio et glossa super Comediam Dantis Allegherii, scritto probabilmente tra il 1322 e il 1328. Questo commento, insieme a quello di Pietro Alighieri, è una preziosa fonte per la comprensione del pensiero dantesco e delle interpretazioni contemporanee alla stesura della Divina Commedia. Attribuitegli sono anche alcune Rime, di stile didattico-allegorico, che testimoniano una certa vicinanza al linguaggio e ai temi del padre, seppur con minore originalità.
Influenza: Il suo commento all'Inferno rappresenta una delle prime interpretazioni organiche dell'opera dantesca e ha contribuito a diffondere la conoscenza del poema.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page